domenica 22 marzo 2015

Sabato 31 Gennaio 2015

Immagine in linea 1
 

Sabato 31 Gennaio.

Riva del Garda - Santa Barbara e il M.te Creino




​​


Sera bikers...
Come sempre eccomi, ormai è un abitudine il mio ritardo nell'avvisarvi sull'uscita in programma.
Mi spiace purtroppo i crescenti impegni mi impediscono di essere più celere,

Domani sabato è in programma un bel giro sul monte Creino...partiremo da Riva del Garda direzione S. Barbara.
Qui avremo la possibilità di sostare al rifugio per panini o quant'altro...
Ultimo strappettino di 2 Km e la vetta del Crino sarà nostra.

Sul M.te Crino ancora ben visibili le postazioni belliche...
Cenni storici:
Le postazioni austriache del Creino ad ovest della cima erano costituite da tre caverne per artiglieria da 90 mm.
Al centro, lungo linea di cresta che digrada sul pianoro antistante la depressione di Loppio, correva un camminamento munito di un osservatorio blindato, di cannoniere in caverna e di ricoveri sotterranei per la truppa.
Il settore centrale era armato con pezzi da 76, 104 e 150 mm.
Anche la parte ad est, sopra il paese di Ronzo Chienis era cinta da trincee, rinforzate con cupole corazzate, armate con artiglierie da 90 mm.
Le postazioni erano collegate alla Valle del Sarca dalla teleferica Vigòle - Brugnolo - Creino e munite di un piccolo acquedotto. 
Nel corso del conflitto gli opposti schieramenti riuscirono a scambiarsi colpi di artiglieria dal Creino a Limone sul Garda. 

Ora un inedita discesa ci riporterà a Riva non dimenticandoci del tecnicissimo sentiero dei Giganti.

Punti di ritrovo:

·       Ore 6:55 Brescia Centro parcheggio autostrade 


·       1200/1300 Mt il dislivello +

·       25 km

Chi volesse venire confermi sempre via sms specificando punto ritrovo.
SENZA SMS DI CONFERMA IN CASO DI VARIAZIONI NON SARETE AVVISATI !

Vi ricordo che l’unico modo per partecipare è confermare inviando un sms al numero 338 / 7906164  con scritto  “ci sono, nome”.
Nel caso di impossibilità dopo la conferma, inviare un sms o telefonare prima della partenza del gruppo, per evitare attese inutili.
Allora che fai? non vieni a farti una bella pedalata in compagnia? Ti aspettiamo !

Domenica 25 Gennaio 2015

 Immagine in linea 1

Domenica 25 Gennaio.

M.te Stino 





Eccomi ....
Per il week end è previsto tempo splendido.

Domenica mattina tutti in sella per un giro mozzafiato, saliremo al M.te Stino, da qui la splendida discesa con i suoi 130 tornanti belli stretti.
La vista che si gode dallo Stino nelle prealpi bresciane/gardesane è favolosa, da non perdere.

Durante la prima e seconda guerra mondiale fu fortificato con trincee e posizioni belliche.

Alcuni brevi tratti sono leggermente esposti... ma nulla di pericoloso.
Possibili tratti con neve.


Presenti ad ora Zio Paolo, Fede, Max, Franz ecc ecc

Chi volesse partecipare e trovarsi direttamente zona Idro invii un sms di conferma specificandolo.
Parcheggio di Vestone per caffè (Idro) ORE 7;40/45

Itinerario via bikemap

    Vi ricordo che l’unico modo per partecipare è confermare inviando un sms al numero 338 / 7906164  con scritto  “ci sono, nome”.
    Nel caso di impossibilità dopo la conferma, inviare un sms o telefonare prima della partenza del gruppo, per evitare attese inutili.
    Allora che fai? non vieni a farti una bella pedalata in compagnia? Ti aspettiamo !

    Domenica 18 Gennaio 2015

    Immagine in linea 1
    Domenica 18 Gennaio
    Meteo incerto...bikers incerti



    Con Fede, Zio Paolo, Magico, Tony 


    Cari amici ecco cosa proponiamo per il week end.
    Il meteo è molto incerto...domani in montagna è prevista parecchia neve. 
    Questo ci impedisce di programmare con certezza una meta.

    Punto di ritrovo

    ·       Ore 7:00 Brescia Centro parcheggio autostrade 

    In base a quanta neve avremo sui monti decideremo al momento quale itinerario percorrere.




    Vi ricordo che l’unico modo per partecipare è confermare inviando un sms al numero 338 / 7906164 FEDE  con scritto  “ci sono, nome”.
    Nel caso di impossibilità dopo la conferma, inviare un sms o telefonare prima della partenza del gruppo, per evitare attese inutili.
    Allora che fai? non vieni a farti una bella pedalata in compagnia? Ti aspettiamo !

    Domenica 11 Gennaio 2015

    Immagine in linea 1
    Domenica 11 Gennaio
    Avio - Corno della Paura



    Con Fede, Magico, Tony bellissimo giro ad un passo da Affi.



    Cari amici mi spiace informarvi tardi sul giro del week end.
    In quest'interessante itinerario è possibile evitare 250 d+ aspettando il gruppo ai piedi del Corno della paura....ritorneremo sui nostri passi scendendo.
    Discesa a tratti tecnici a tratti flow. 
    Rientro nel pomeriggio.


    ·       Km 40

    ·       Dislivello + 1500 circa

    Partenza da Avio


    Punti ritrovo:

    ·       Ore 6:30 Brescia Centro parcheggio autostrade 



    Chi volesse venire e trovarsi al punto di partenza confermi sempre via sms specificando punto ritrovo.


    Vi ricordo che l’unico modo per partecipare è confermare inviando un sms al numero 338 / 7906164 FEDE  con scritto  “ci sono, nome”.
    Nel caso di impossibilità dopo la conferma, inviare un sms o telefonare prima della partenza del gruppo, per evitare attese inutili.
    Allora che fai? non vieni a farti una bella pedalata in compagnia? Ti aspettiamo !

    Sabato 03 Gennaio 2015

    Immagine in linea 1
    Sabato 03 Gennaio
    Limone - Vesio - M.te Bestone - Corna Vecchia - Val Pura




    Con Fede, Magico, Tony in forse zio Paolo un bellissimo giro sull'alto Garda.


    ·       Km 28

    ·       Dislivello + 1350 circa

    Partenza da Limone del Garda, saliamo lungo la ripida strada asfaltata sino a Vesio, da qui al M.te Bestone con breve tratto a spalla.
    Sul M.te Bestone punto panoramico da urlo, parte un tecnica e breve discesa.
    Saliamo ora fin sotto la corna vecchia quota 1300 mt dove parte in discesa lo splendido sentiero che porta alla bellissima Val Pura.

    Troveremo neve a terra...
    Punti ritrovo:

    ·       Ore 6:50 Brescia Centro parcheggio autostrade 


    ·       Ore 8:20 Limone del Garda via Fasse 5


    Chi volesse venire e trovarsi ai punti di partenza designati confermi sempre via sms e specificando punto ritrovo.


     Per domenica stiamo organizzando un altro giro... tenete controllata la pagina Facebook aggiorneremo solamente li l'uscita domenicale.  


    Vi ricordo che l’unico modo per partecipare è confermare inviando un sms al numero 338 / 7906164 FEDE  con scritto  “ci sono, nome”.
    Nel caso di impossibilità dopo la conferma, inviare un sms o telefonare prima della partenza del gruppo, per evitare attese inutili.
    Allora che fai? non vieni a farti una bella pedalata in compagnia? Ti aspettiamo !

    sabato 4 ottobre 2014

    Il paradiso esiste !! Zermatt e il Gornergrat

    Prima parte:  Ho portato cinque angeli in paradiso: Aletsch
    Ci siamo lasciati con il fortissimo ritardo verso l'albergo che deve ospitarci....

    Ora vediamo se il paradiso esiste.

    Raggiunto l'albergo Bergfreund a Herbriggen, notiamo subito l'eleganza e la calda accoglienza del locale, entriamo in punta di piedi....siamo sporchi, puzzolenti e stanchissimi, indossiamo ancora l'abbigliamento ciclistico. La signora che ci accoglie in un italiano di confine ci dice: "io pensare quelli di Brescia non venire più" noi, aggrappandoci alla scusa Tony-rottura pedale, spieghiamo il contrattempo avuto e l'inevitabile ritardo accumulato.




    L'anziana signora paffuta ci consegna le chiavi delle camere, in breve ci sistemiamo, facciamo una doccia e ci presentiamo al tavolo per la cena.
    La "siura" porta in tavola due grossi cesti di pane, non fa a tempo ad entrare e uscire dalla cucina che il pane è sparito, ci guarda ed esclama "avere capito voi pedalato tanto".

    Rientra in cucine e esce con altri due cesti di pane, poi inizia a riempirci i piatti...casoncelli, ciotolona d'insalata a testa, patate, verdure, medaglioni di carne, dolce, spolveriamo tutto!! la signora non ci fa mancare nulla anzi porta in tavola porzioni extra per chi avesse ancora fame.


    La stanchezza si sente, ma l'allegria è coinvolgente, Tony è spassoso e forse i litri di birra hanno contribuito. Pian piano però la stanchezza prende la meglio...domani il Gornergrat ci aspetta, meglio coricarsi e partire riposati.

    La mattina seguente veniamo svegliati dal prete del paese in preda ad una crisi convulsiva!! si è attaccato alle corde delle campane e non le molla per 15 minuti a ritmo indemoniato.
    Ok ok abbiamo capito è ora! 
    Sembriamo sincronizzati, in meno di tre minuti siamo nuovamente tutti con i piedi sotto il tavolo per la lauta colazione.
    Con i serbatoi pieni d'energia, ci dirigiamo a Tasch e iniziamo a pedalare con temperature decisamente invernali 4°. 
    Il corpo s'irrigidisce, sembra di legno, causa il brusco cambiamento di temperatura...dal bel calduccio dell'albergo alle rigide temperature su una sella a pedalare. 
    D'altra parte i panorami sono incredibili, l'aria fresca in faccia, il sole che in lontananza inizia a illuminare le vette, il verde intenso dei boschi, in breve tempo fanno rinvenire il fisico addormentato. Le auto iniziano a scarseggiare e pedalare diventa una vera e propria goduria. Zermatt è un paese senza auto a motore, il centro e le vie del paese sono un elogio ai fiori e alla cura dei particolari il tutto è molto gradevole e caratteristico.





    Non te ne andresti più da Zermatt, il suo centro e le sue viette esercitano un fascino indescrivibile.
    Abbiamo iniziato a pedalare da poco e la meta è ancora lontana, meglio che ci diamo una mossa...iniziamo cosi la salita che ci porta ai 2400 mt di Riffelalp. La pedalata è piacevole i panorami si susseguono e il Cervino si mostra e si cela in continuazione, ogni qual volta compare la sua maestosità crea scenari impressionanti.






    La temperatura si scalda, il sole rende tutto più bello...la giornata continua tra risate e sofferenza, tratti più o meno ripidi ma sempre allietati da panorami unici.
    Lungo la salita ci fermiamo in un rifugio, una splendida torta di prugne e una buona bevanda ci ridanno tono...




    Peccato che questi Svizzeri non abbiano ben capito che il cambio euro/franco sia svantaggioso per loro..molti fanno il cambio alla pari e i più furbi invertono sbadatamente il cambio 1 a 1,2 rendendo il franco forte sull'euro. Ecco spiegati i 10 euro per una fetta di torta e una coca.
    Riprendiamo a salire, lungo un sentiero incrociamo un folto gruppo di cinesi/giapponesi che scambiano il Coci per Brad Pitt, lo affiancano e le donzelle continuano a farsi scattare foto in sua compagnia. Bho sara il fascino del bikers senza capelli ? oppure vogliono copiarlo e riproporlo in Cina...il Magico si nasconde non hanno notato la sua Fat Salsa Beargrease carbon....non lo lascerebbero più.
    Riusciamo a scrollarci di dosso gli asiatici e poco dopo siamo pronti per un po di salita comoda. Ci fermiamo a Rifferalp in attesa del trenino che ci porterà ai 3100 mt del Gornergrat.
    Entriamo in biglietteria dove l'esperto bigliettaio "furbone" tenta d'inchiappettare i bikers italiani, ci pone un conto di 198 chf, quando chiediamo di pagare in € ecco nuovamente il giochetto del cambio sfavorevole € 237, purtroppo per questo "stronzo disonesto", Magico lo incula al volo pagando tutto con carta di credito in franchi. 
    Il treno arriva subito, saliamo a bordo con le nostre bike, vedere un treno che s'arrampica fa strano, dai finestrini i turisti scattano migliaia di foto, il Matterhorn in svizzero o Cervino in Italiano è il soggetto.

    Arriviamo alla stazione, scendiamo e ammiriamo per qualche minuto il maestoso panorama, da qui si possono ammirare più di 20 dei 4.000 delle Alpi, tra i quali il Cervino, il Lyskamm, il Dom, il Weisshorn e la Punta Dufour. Il ghiacciaio del Gorner è imponente. 
    I turisti anziché fotografare le meraviglie della natura concentrano parecchie foto alla Fat del Magico.



    L'idea era quella di tentare il sentiero a picco sul ghiacciaio, ma i turisti sono troppi e sarebbe pericoloso, iniziamo ad indossare protezioni e casco...la gente ci guarda incredula, in molti chiedono informazioni sulla fat e su che intenzioni abbiamo, da dove vogliamo scendere?

    Partiamo e subito la libidine s'impossessa di noi, il sentiero "classico" è bellissimo!! lo sfondo è incredibile, l'adrenalina s'impenna e le nostre bici danzano sulle grosse pietre.






    La discesa è bella bella bella e dir bella è veramente diminutivo....tutto il trail è un apoteosi per il biker, ogni singolo centimetro va vissuto e guidato, sono veramente pochi i metri che non sono degni di nota. Il Tony è in estasi paradisiaca, lo si capisce dai suoi continui urletti di gioia.
    Coci, Magico, Andrea e zio Paolo non si sentono più, è come a tavola quando il cibo è buono non chiacchiera più nessuno, tutti mangiano e assaporano il momento.




    Purtroppo abbiamo perso un sacco di tempo per foto ed ammirazione panorami...il nostro treno che attraversa il Sempione ci aspetta, stiamo rischiando di perderlo.
    Aumentiamo il passo, tanto la cosa è semplice i nostri corpi già adrenalinici non fanno una piega...il trail scorre veloce, i salti, le curve, le pietre i tornantini si susseguono a nastro...forse anche troppo veloci.
    L'ambiente roccioso pian piano cede il posto ad un ambiente boschivo dove i larici iniziano a indossare la livrea autunnale, il bosco è spettacolare! le radici, i sassi ben fissati e il sentiero che si ricopre di aghi di pino è ben impresso nella memoria di ognuno di noi. Le ruote delle nostre bici smettono di far rumore il soffffft dei pneumatici è spettacolare...una sola cosa disturba la tranquillità del bosco il SOOOFFFTTT della Fat del Magico hahahaha.
    Raggiungiamo valle tralasciando il lungo ponte tibetano di Furi che avevo programmato...
    Ci mettiamo in posizione trenino e col 34/11 ci fiondiamo verso le auto, nel tentativo di raggiungere in tempo il treno.
    Perso per cinque minuti. 
    Percorriamo quindi in auto il passo del Sempione, con me, Magico e Coci.
    Negli occhi del Magico leggo con piacere la soddisfazione della giornata appena trascorsa, in quelli del Coci faccio fatica, ha occhiali da sole e forse dorme!
    Oggi con assoluta certezza, nei miei cinque angeli...anzi sei, mi unisco, ho impresso un ricordo che nemmeno la vecchiaia riuscira a cancellare e di una cosa son certo, il paradiso esiste !!

    Grazie ragazzi Paolo, Magico, Coci, Andrea, Tony gli angeli del week END !

    A presto i video della giornata.


    giovedì 2 ottobre 2014

    Aletsch e Matterhorn ho portato 5 angeli in paradiso.

    Svizzera arriviamo !!
    Dopo tre anni e diversi tentativi, finalmente riesco ad organizzare questa splendida uscita in mountain bike.
    Raccolgono il mio invito in cinque.. Magico, zio Paolo, Tony, Cabronsito e dalla lontana Parma il Coci.
    La settimana lavorativa inizia con meteo certo sole ad ogni ora, dopo un estate che resterà nella storia per essere una delle più piovose del XXI secolo, finalmente si prospetta un week end perfetto per praticare al meglio il nostro sport.

    In tre (Fede, Magico, Coci) anticipiamo la partenza, ci porteremo ad un passo dalla Svizzera, dormendo a pochi km dal tunnel del Sempione.

    E' venerdì pomeriggio finisco di preparare la bici e sul divano, aspettando i ragazzi, mi addormento seduto, forse la causa è il duro lavoro pre week end. Nel sonno sento un campanello lontano lontano...non riesco a connettere, che succede? il campanello ha rotto i.......  cazz... è il campanello di casa, esco e vedo due individui gesticolare "incazzati" (Magico e Coci) mi urlano: "e rispondere al telefono no?" Effettivamente il cell. indica tre chiamate.
    Sono le 17 e sono prontissimi, scalpitanti, euforici e belli fess ...non che mi piacciano i maschietti, belli perché se dico brutti s'offendono. Il confine con la Svizzera ci attende... prendo borsa e bike saluto calorosamente i due burberi  e sono pronto.


    Raggiungiamo la barriera di Milano e iniziamo bene il week end, restiamo in coda immobili per almeno un ora, il morale sembra quello di un gatto con la coda lunga chiuso in una stanza piena di sedie a dondolo. Alla fine riusciamo a svincolarci dal traffico grazie ad un intuizione geniale e scappiamo a tutta verso la nostra meta.

    Raggiungiamo Varzo, un splendido paesino con meno di 2000 abitanti, situato in val Divedro ad un passo dal Sempione....



    troviamo alloggio in un bellissimo b&b gestito da una gentile signora. Alpe Veglia


    Dopo esserci sistemati non ci resta che trovare una bella trattoria dove cenare, Magico "buongustaio" e ottimo intenditore di cibo/vini scarta a priori pizzerie e quant'altro...serve una trattoria tipica! Chiediamo informazioni alla gentil signora che ci indirizza verso l'unica trattoria del posto.
    La trattoria Derna un gran bel posticino, dove abbiamo mangiato a volontà e passato un ottima serata.



    Con la pancia piena, rallegrati dal buon vino e dalla simpatia dei ristoratori, facciamo una passeggiata per il caratteristico paesino.
    Dopo nemmeno cinque minuti un campanello suona nelle nostre testoline... il paesino è arroccato ai piedi di una bella montagna, ogni singola via è ricca di scale e i vicoli sono talmente stretti e belli che è impossibile non scorrazzarli in bici, inoltre la temperatura frizzante, la perfetta illuminazione dei vicoli e il vino in corpo fanno si che la miscela sia esplosiva.
    Decidiamo di comune accordo di girare un cortometraggio, raggiungiamo l'albergo posto a monte del paesino, casco, bici, videocamere e giù a tutta birra per le scalinate.
    Dopo 20/30 min. di riprese un gruppo di "curiosi" segue le nostre gesta, consigliandoci i migliori passaggi e le scalinate più impegnative.
    Alle tante quando il campanile rintocca la mezzanotte capiamo che è ora di riporre le armi e coricarsi, domattina l'Aletsch ci attende.

    La mattina seguente riceviamo un messaggio dai tre simpatici burloni "ritardatari" dove dicono che Tony ha sbagliato strada e pare siano in forte ritardo.
    Visto il messaggio facciamo tutto con calma, il treno che porterà noi e le nostre auto lungo il tunnel del Sempione parte alle 8:30, difficilmente i ragazzi saranno all'appuntamento in orario.
    Ci fermiamo per farci fare dei panini, facciamo tutto con comodo e alle 8:10 riceviamo una fotografia dei tre sorridenti a bordo del treno, i quali ci annunciano che il ritardo era uno scherzo e che i posti sul treno si stanno esaurendo. "Ve possino..." 
    Magico mette il cambio in manuale, il Caddy Volkswagen vola e raggiungiamo i bischeri in un attimo, abbracci e "sciafù" rallegrano la ritrovata brigata.

    Quindici minuti di treno lungo il tunnel del Sempione e diciannove euro in meno ed eccoci a destinazione, siamo in Svizzera a 5 km da Mörel. 

    Abbiamo deciso di lasciare le auto ai piedi dell'impianto di risalita di Bettmeralp, il cielo è terso ma la temperatura è decisamente fresca 7°, pedaliamo velocemente per scaldarci e raggiungere l'impianto di risalita Riederalp a Mörel.

    L'impianto di risalita ci porta in quota a circa 1900 mt..da qui saliamo lungo lo splendido versante est fino ai 2300 mt del panoramico trail sull'Aletsch e successivamente lungo la tostissima salita che porta a 2700 mt del Bettmerhorn. (Occhio che sono 350 mt d+ spallati)

    Mentre saliamo ad Aletsch il sentiero si fa sempre più impegnativo


    Tony da buon venezuelano non la smette di mangiar carne in quantità industriale ...non s'accorge che sta diventando un BUE, su una delle tante rampe imprime troppa forza e il pedale di dx si trancia alla base della staffa. Ci vediamo costretti ad una separazione, Tony mestamente torna a Riederalp in cerca di un ricambio, sarà costretto poi a noleggiare una bike...l'appuntamento è fissato a Bettmerhorn che Tony raggiunge in funivia.

    Orfani del buon Tony proseguiamo lungo il sentiero, la temperatura sale velocemente il sole scalda...le vette circostanti creano un atmosfera alpina non indifferente. Ma ecco che dopo qualche secca rampa incominciamo a scorgerlo....gli "ohh" si susseguono e lui pian piano si mostra in tutta la sua bellezza. 
    E' il ghiacciaio dell'Aletsch, il più esteso ghiacciaio delle Alpi, l'Aletschfirn è lungo circa 9 km.
    Nel Konkordiaplatz il ghiaccio ha uno spessore di 900 metri, mentre nella parte più bassa è "solo" 150 metri. Le caratteristiche morene scure sono il risultato del confluire delle tre lingue che alimentano il ghiacciaio.

    Non resta che sedersi e contemplare per qualche minuto questa meraviglia della natura.


    Qualche foto di rito....

     




    Si sta facendo tardi Tony ci aspetta al Bettmerhorn e la salita che dobbiamo affrontare è tutt'altro che easy, sono tutti massi posizionati a gradoni, la bici va portata a spalle per più di 350 mt di dislivello.
    Raggiungo a fatica la vetta, ma Tony non c'è !!! dopo mille imprecazioni riesco a capire che sta già scendendo lungo la dorsale del ghiacciaio. Lo raggiungo telefonicamente e lo fermo.
    Quando finalmente l'allegra brigata si ricompatta, inizia la discesa su lastroni di pietra molto molto tecnica ed esposta. Una grossa frana rocciosa impone un ulteriore spallata di 80 mt d+.
    Le forze iniziano a scarseggiare, ma l'entusiasmo e l'adrenalina sono alle stelle, raggiungiamo il ristoro Gletscherstube e il lago alpino Märjelen-Stausee


    Dopo un breve e simpatico ristoro...siamo pronti per la vera e propria discesa...un bellissimo single track molto divertente che ci riporta a valle, non prima di aver ammirato il ghiacciaio del Fisch.


    Rientrati alle auto dopo aver percorso gli ultimi 6/8 km di trasferimento su asfalto i sorrisi non lasciano dubbi, gran bella giornata!
    Ci dirigiamo di gran fretta verso l'albergo, siamo in straaaa ritardo ......
    Il Matterhorn ci aspetta domani,  ....per ora vi lascio qualche bella foto.